Le temperature sopra la media dell’anno 2009, in particolare dei mesi molto caldi di aprile, maggio e agosto, hanno avuto un influsso marcato sullo sviluppo della vegetazione in Svizzera. Per contro, i periodi di siccità registrati non hanno mostrato particolari ripercussioni. L’inizio normale o persino ritardato della vegetazione, con la fioritura del nocciolo in marzo e quella del tussilago a fine marzo e inizio aprile, si è trasformato in un inizio precoce dello sviluppo vegetativo per le fasi fenologiche tardive della primavera, grazie a un aprile caldo e alle temperature di maggio estremamente elevate. Particolarmente precoce è risultata la fioritura della margherita. Fuori dal normale è stata l’estate fenologica con alcuni valori da primato. Infatti, l’estate 2009 ha a tratti fatto registrare un anticipo di 2-3 settimane dello sviluppo vegetativo rispetto alla norma, dovuto principalmente alle temperature estremamente elevate di maggio e di agosto. La vendemmia e la fioritura del colchico hanno avuto luogo a delle date piuttosto precoci, mentre vi è stata una chiara tendenza a un ritardo rispetto alla norma nella colorazione e nella caduta delle foglie del faggio e dell’ippocastano.
Defila;C
Retrospettivo fenologico dell`anno 2009.
Agrarforschung Schweiz, (7/8), 2010, 271-271.
weitere Sprachen:
deutsch
| französisch
| englisch
Download deutsch (960 kB)
Download französisch (988 kB)
Publikations-ID (Webcode): 25956 Per E-Mail versenden