Il presente studio evidenzia gli effetti fisiologici della rimozione delle foglie in prefioritura dalla zona di fruttificazione della varietà svizzera di uva bianca Petite Arvine, ricca di tioli varietali. La rimozione in prefioritura delle foglie principali anziché dei germogli laterali sembra essere una pratica utilizzabile con un effetto moderato sia sulla resa potenziale sia sulla composizione del mosto, ovvero concentrazioni più elevate di acido malico, azoto assimilabile dai lieviti e glutatione.
Verdenal P.-T., Zufferey V., Dienesné Nagy A., Bieri S., Bourdin G., Reynard J.-S., Spring J.-L.
Gestione della cimatura nella viticoltura: effetti della rimozione delle foglie principali o dei germogli laterali prima della fioritura.
IVES Technical Reviews, 2025.
altre lingue:
tedesco
| francese
| inglese
| other language
Download tedesco (723 kB)
Download francese (718 kB)
Download italiano (726 kB)
Download inglese (729 kB)
Download other language (760 kB)
ISSN Online: 2680-4905
Digital Object Identifier (DOI): https://doi.org/10.20870/IVES-TR.2024.8405
ID pubblicazione (Codice web): 58696
Inviare via e-mail